L'evasione dai giorni
![]() |
€ 12,35 invece di € 13,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
prefazione di Elio Pecora; postfazione di Dante Maffia.
Il desiderio amoroso, più che l’amore, è da sempre fra i temi dominanti della poesia. Ed è desiderio in quanto mancanza e, per ciò, sofferenza e pretesa. Se dunque non sorprende il ritrovarlo, così ampiamente affrontato e subìto, in questo libro di Luigi Lombardi Satriani, è piuttosto singolare saperlo non relativo al tempo breve di un innamoramento, ma vissuto ed espresso lungo un’intera esistenza. Ché queste poesie sono state composte lungo decenni, dentro età diverse, e pure segnate dalla stessa forte tensione. Qui l’antropologo e l’uomo di conoscenza soffre d’amore come il più sconsolato e sprovveduto degli uomini. Perché l’amore affama, denuda. La donna è la creatura amata, ma è anche colei che delude, fugge, si nega e nega così la pienezza, la gioia. Intorno un paese di case raccolte nel freddo invernale, la Calabria delle montagne innevate e del mare luminoso, le stagioni che si consumano veloci. In tutto e su tutto il pensiero dell’amore felice opposto alla visione di una vita intesa come un abisso, come un’amara traversata. Dunque una testarda voglia di amare e di essere amato legata a un’immedicabile illusione di giovinezza, tanto da immaginare il ritorno dell’ardore e dell’allegria, la grazia incontaminata della prima adolescenza. Libro del desiderio e della riflessione, dell’ebbrezza e della melanconia, questo è un canzoniere d’amore che si consegna come uno svelamento e insieme come un viatico. dalla prefazione di Elio Pecora |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.