Epitalamio per Massimo
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Marino Neri
testo latino a fronte «Prego che mi assistano, come fonte d’ispirazione poetica nella mente, nella voce e nell’esecuzione, l’arte, le doti di natura, la Musa e Febo con la facondia di cui è ricolmo. Non si addice che alcunché di vile risuoni in lode dei Massimi: spesso parole volgari erodono la sommità delle vette.» L’epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi. Nelle poesie, benché una volta protesti contro le falsità degli antichi e invochi lo Spirito Santo, Ennodio non sdegna di rappresentare Apollo, Venere, le Muse: nell’epitalamio per Massimo, Amore si lamenta con Venere dell’ascetismo introdotto dal cristianesimo. Il poeta più imitato è Virgilio; i sette mediocri inni religiosi arieggiano quelli di sant’Ambrogio. Un epitalamio in chiave di conversione, quella di Massimo, dalla precedente vita ascetica a quella coniugale.
Articoli che parlano di Epitalamio per Massimo
Grazia Piccalunga su La Provincia Pavese per «La piena del Po» di Ennodio
Grazia Piccalunga su La Provincia Pavese per «La piena del Po» di Ennodio
Francesco Lubiani su Alias per «La piena del Po» ed «Epitalamio per Massimo»
Francesco lubiani su Alias per «La piena del Po» ed «Epitalamio per Massimo»
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.