Gorgia
![]() |
€ 13,78 invece di € 14,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Il Gorgia è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia. Esso prende il titolo dal primo e più noto interlocutore che Socrate incontra in questo dialogo, il retore Gorgia di Leontini. Il dialogo ruota attorno a cinque personaggi, di cui i principali sono Socrate e il giovane ateniese Callicle. In questo dialogo Platone polemizza con i sofisti, accusati di privilegiare, nella formazione dei giovani ateniesi, le abilità retoriche. L’arte oratoria di Gorgia, maestro di retorica, appare, al discepolo Socrate, uno strumento in grado di portare la confusione e l’ingiustizia nella vita politica e sociale dello Stato. Alle capacità dei retori di rendere persuasivi discorsi poco solidi sul piano argomentativo, Platone contrappone il sistema filosofico socratico, l’unico, secondo lui, in grado di trovare la verità e di discernere il bene dal male.
Articoli che parlano di Gorgia
Corsera 18.1.14 A. Torno su Gorgia
Corsera 18.1.14 A. Torno su Gorgia
La Repubblica 9/12/13 per Gorgia di Platone
La Repubblica 9/12/13 per Gorgia di Platone
Maurizio Schoepflin su Avvenire 30.11.13 per Gorgia di Platone
Maurizio Schoepflin su Avvenire 30.11.13 per Gorgia di Platone
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.