La Dea Siria
![]() |
€ 14,25 invece di € 15,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Francesco Sorbello
prefazione di Anna Beltrametti testo greco a fronte «In Siria, non molto lontano dalle rive dell’Eufrate, si trova una città. È detta Sacra, ed è davvero sacra a Era Assira. A me sembra che questo non fosse il nome datole al momento della fondazione, ma un altro fosse quello antico, e che questa eponimia sia conseguente all’accresciuta importanza delle loro pratiche rituali. Parlerò di questa città e di ciò che vi si trova. Spiegherò le norme che regolano le cerimonie, le feste che vi si svolgono e i sacrifici là praticati. Dirò quello che raccontano sui fondatori del santuario e in che modo il tempio venne costruito. Io stesso che sto scrivendo sono un assiro, e tra le cose che espongo, alcune le so per presa visione, mentre quelle precedenti alla mia nascita le ho ricercate presso i sacerdoti e ne riporto una registrazione.»
Con un’aderenza alla lingua e ai modi narrativi di Erodoto che orienta decisamente per l’attribuzione a Luciano, l’operetta si articola in sezioni: il viaggio da Sud a Nord nella Siria del II secolo d.C., attraverso le città e i santuari di Tiro, Sidone, Biblo, fino a Hierapolis (1-9); la descrizione di Hierapolis e del suo Santuario accompagnata dai diversi miti di fondazione e di origine del culto della dea Siria (10-16); la costruzione del tempio a opera di Stratonica, sposa del re Seleuco e poi del figlio di lui Antioco, e di Combabo, fedelissimo del re e iniziatore della pratica di autocastrazione dei Galli, sacerdoti della dea (17-27); la descrizione dettagliata delle architetture e delle statue del tempio, dei riti di ascesa, dei Fallobati, della statua semovente di Apollo, dei sacrifici offerti (28-44); la descrizione del lago e dei pesci sacri che vi vengono nutriti, dei riti di discesa, katabasis, al lago e al mare, delle feste del fuoco, dell’evirazione e della sepoltura dei Galli, dell’offerta dei capelli dei bambini nella piccola urna argentea (45-60). Luciano, con il gusto di uno storico dell’arte e con la penetrazione di un antropologo, ci accompagna a ritrovare le meraviglie antiche, lo splendore di una città e di un centro di culto.
Articoli che parlano di La Dea Siria
Il Sole24ore del 6 10 19 per «La Dea Siria» di Luciano di Samosata
STORIA, CULTI E IMMAGINI DELLA DEA SIRIA - articolo su Il Sole24ore del 6 10 19 per «La Dea Siria» di Luciano di Samosata
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.