Autobiografia
![]() |
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
«Che molti uomini, eccellenti per ingegno e prudenza, abbiano scritto commentari sulle imprese da loro compiute nei tempi passati come in quelli di più recente memoria, lo possiamo desumere dalle storie degli antichi e dai libri degli scrittori nostri contemporanei. E occorre dire che coloro i quali tramandarono nei loro scritti alla posterità, di cui erano al tutto degne, le imprese memorabili da loro compiute, ebbero tutte le ragioni per farlo, poiché esse potevano essere di giovamento a uno svariato numero di persone che ad esse attingevano. Assai diversa è la ragione e il proposito con cui mi accingo a scrivere di me. Non che io faccia così alto conto delle imprese da me compiute da ritenere che torni ad utilità dei posteri esserne edotti, ma se me ne do pensiero e mi preoccupo di rammemorarle è perché desidero che ciò che mi è accaduto nel corso della vita si offra obiettivamente al mio sguardo sicché io possa equamente soppesarlo e giudicarlo come se gli avvenimenti discussi non coinvolgessero me personalmente.»
Il libro, scritto sul modello dei Commentarii di Giulio Cesare, è una straordinaria testimonianza, da parte di un protagonista della vita culturale e politica degli ultimi decenni del Cinquecento: dalla nativa Mantova, alla corte imperiale di Massimiliano, tra Innsbruck, Vienna, Praga e Norimberga, alla corte papale al seguito di Carlo Borromeo, nella Spagna dell’Inquisizione. Una testimonianza, ancor più intensa e straordinaria, dall’interno di una famiglia aristocratica di Ancien Régime: dominata dalla sovrastante figura del padre guerriero e dello zio cardinale, affollata di rampolli da destinare a carriere di prestigio, in una costante tensione polemica nei confronti del ramo maggiore dei Gonzaga, quello dei duchi di Mantova.
La carriera ecclesiastica di Scipione si snoda attraverso passaggi obbligati nel rituale cortigiano, tra dissimulazione e prova di sé, attraversando alcuni dei momenti di maggior rilievo della cultura di fine secolo.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.