«Marzia che tanto piacque agli occhi miei»
![]() |
€ 14,25 invece di € 15,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Eventi |
a cura di Paolo Barbieri
Milano, Lunedì 11 Gennaio 1808 «Temo, anzi sono ormai certo d’essere più malato d’anima che di corpo; non spero nulla dalla fortuna per la mia guarigione – ma dalla natura e da te mia tenera amica. Verrà la stagione del sole; ed io mi sentirò riconfortato; verrà il momento ch’io potrò starti vicino; e l’idea di esserti caro sarà balsamo alle mie afflizioni; ma intanto perché mi lamento io? Sento il rimorso di associarti al mio dolore, e senza pro.» «Mia cara Marzia», «Marzietta», «Mia tenera amica», «Mia dolce amica» e addirittura «Mie viscere»: iniziano quasi tutte così le 106 lettere che Ugo Foscolo scrisse a Marzia Martinengo Cesaresco, contessa bresciana che ospitò nel suo salotto letterario il poeta, del quale divenne amante. Lettere intense che testimoniano la passione di Foscolo per la bellissima Marzia, ma anche le tante amicizie del poeta con letterati, politici e nobili bresciani che da anni, contro Venezia, avevano scelto Napoleone Bonaparte.
Nel 1816 Foscolo, dopo essere fuggito da Milano per scampare alla polizia austriaca, scrisse all’amico Silvio Pellico di distruggere i 17 plichi contenenti tutte le sue carte: in essi vi erano anche le lettere scritte dall’amata Marzia. Si narra che la nobildonna, invece, tenesse il cofanetto con le missive del poeta sempre accanto alla poltrona su cui, ormai anziana, trascorreva gran parte della giornata.
Eventi collegati a «Marzia che tanto piacque agli occhi miei»
10/05/25 Brescia - Paolo Barbieri presenta «Marzia che tanto piacque agli occhi miei»
Fondazione Clementina Calzari Tedeschi, il 10.05.2025alle ore 16.00, piazza Paolo VI, Brescia
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.