L'editto di Costantino
![]() |
€ 12,35 invece di € 13,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Rassegna Stampa Articoli | |
a cura di Paolo Scaglietti, testo greco e latino a fronte
La mostra che celebra Costantino continua fino al 17 marzo a Palazzo Reale di Milano; dal 27 marzo al 15 settembre sarà a Roma
- nel 2013 ricorre l’anniversario di questa opera importantissima per la cristianità
L’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) fu emanato a Milano nel 313 d.C. da Costantino e Licinio: riconosceva alle comunità cristiane piena libertà di culto e parità di diritti nei confronti di tutte le altre comunità dell’Impero; abrogava le restrizioni in vigore, relative alla libertà di propaganda e proselitismo fra i pagani, e ordinava la restituzione ai cristiani di tutti i beni confiscati. I cristiani potevano acquistare proprietà, frequentare e aprire al pubblico i luoghi di culto, avere propri cimiteri. Successivamente, Costantino concesse alla Chiesa altri privilegi, come l’immunità dei sacerdoti; la possibilità di ricevere donazioni ed eredità, che permetterà alla Chiesa di accumulare ricchezze; la proclamazione della domenica come giorno festivo; il diritto di asilo alle chiese. Attribuì ai vescovi la giurisdizione sul clero e anche sui civili che ne avessero chiesto il giudizio.
Articoli che parlano di L'editto di Costantino
Maurizio Schoepflin su L'editto di Costantino, Articolo su "Via Po"
Articolo su "Via Po", inserto culturale settimanale di "Conquiste del lavoro", con recensione del libro "L'Editto di Costantino" edito da La Vita Felice a firma Maurizio Schoepflin
L'editto di Costantino su Libero del 19/4/13
L'editto di Costantino su Libero del 19/4/13
Corsera 12/4/13 per L'editto di Costantino
Corsera 12/4/13 per L'editto di Costantino
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.