Bonvesin de la Riva
Bonvesin de la Riva nacque con ogni probabilità a Milano dopo il 1240. Dopo un periodo di insegnamento a Legnano, andò a Milano entro il 1288, anno di stesura del de magnalibus Mediolani. Fu anche frate terziario dell’Ordine degli Umiliati e fece parte dei decani dell’Ospedale nuovo. Aiutò numerose istituzioni di carità. Poco coinvolto nei disordini cittadini, si allineò ai Visconti, se è vero che i Carmina de Mensibus allegorizzano il tentativo di ribellione di Napo della Torre, esiliato dopo la sconfitta a Desio del 1277, un anno dopo la composizione del testo. Il 13 marzo 1315, Matteo Visconti, signore di Milano, esenta alcune istituzioni di carità da dazi e gabelle: in quest’occasione, nomina Bonvesin de la Riva come morto da tempo.