Milano 5.11.15 Poesia al S. Eustorgio con M. Bellini, A. Panetta, L. Pianzola
il 05.11.2015
inserito il 13.04.2015
Libreria Esoterica Galleria Unione 1 Milano
Nell'ambito degli incontri del Cenacolo Sant'Eustorgio: Marco Bellini, Alfredo Panetta, Luisa Pianzola
Ventuno sono gli anni di attività del Cenacolo Sant’Eustorgio a Milano. Carlo Riva, suo ideatore e presidente, con tenacia e acribia, coordina la rassegna che prevede la presentazione di tre autori (poeti e scrittori) ogni giovedì, dalle 17.00 alle 18.30 presso la Libreria Esoterica, in Galleria Unione 1 a Milano.
Liste di attesa molto lunghe: si ritorna dopo circa due anni, un tempo congruo per partecipare al pubblico le novità editoriali o, semplicemente, per dialogare su nuove esperienze di scrittura.
Giovedì 5 novembre sarà la volta di tre autori de La Vita Felice: Luisa Pianzola, Marco Bellini e Alfredo Panetta. Conduce l’incontro Diana Battaggia.
NOTIZIE BIO-BIBLIOGRAFICHE DEGLI AUTORI:
Luisa Pianzola (Tortona 1960) è poeta e giornalista. Dopo studi di pittura e architettura, si è laureata in Storia dell’arte contemporanea (Lettere moderne) a Genova e ha studiato visual design a Milano. Autrice di due saggi sull’architetto Alberto Sartoris, ha pubblicato i libri di poesia Salva la notte (La Vita Felice 2010, note critiche di Gabriela Fantato e Mario Santagostini), La scena era questa (LietoColle 2006, prefazione di Gianni Turchetta), Corpo di G. (LietoColle 2003, prefazione di Maurizio Cucchi), Sul Caramba (Sapiens 1992), Il ragazzo donna (La Vita Felice 2012, prefazione di Piera Mattei), Una specie di abisso portatile (La Vita Felice 2015).
Coautrice del video poetico Bíos (2007) e cocuratrice dell’edizione 2006 de Il Segreto delle Fragole (LietoColle), suoi lavori sono apparsi su riviste, siti web e sono presenti o recensiti nei volumi Blanc de ta nuque. Uno sguardo (dalla rete) sulla poesia italiana contemporanea 2006-2011 (Stefano Guglielmin, Le Voci della Luna 2011); Leggére variazioni di rotta (AA.VV., Le Voci della Luna 2008); Antologia della Poesia Piemontese (Puntoacapo Editrice 2013). Alcune sezioni di Salva la notte sono state tradotte in inglese da Anthony Robbins e in francese da Angèle Paoli.
Il suo sito internet è www.luisapianzola.it.
Marco Bellini nasce in Brianza, dove ancora risiede, nel 1964.
Sue pubblicazioni sono: Semi di terra (LietoColle, 2007); la plaquette Attraverso la tela (2008); per le Edizioni Pulcinoelefante la poesia Le parole (2008); la plaquette E in mezzo un buio veloce (Edizioni Seregn de la memoria, 2010); Attraverso la tela (La vita felice, 2010), Sotto l'ultima pietra (La vita felice, 2013), La distanza delle orme @ - Poesie con CD Inserti (La vita felice, 2015).
Nel 2013 è risultato vincitore con inedito nelle selezioni italiane per European Poetry Tournament.
Sue poesie hanno ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi e sono presenti in numerose antologie, su blog e riviste di settore.
Alfredo Panetta è nato nel 1962 a Locri (R.C.). Nel 1981 si trasferisce a Milano dove tuttora vive e lavora nel settore infissi in alluminio. Da 12 anni scrive nella lingua madre: il dialetto calabrese del basso ionico reggino. Suoi testi sono apparsi su varie riviste tra le quali Nuovi Argomenti, Tratti, Il Segnale, Capoverso, La Mosca di Milano, Gradiva, Atelier. Vincitore del premio Montale Europa per inediti nel 2004, con il suo primo libro, Petri ‘i limiti (Pietre di confine, Moretti& Vitali, BG 2005) si è aggiudicato i premi Albino Pierro, Lanciano-Mario Sansone e Rhegium Julii. Nel 2011 è uscita la sua seconda raccolta Na folia nt’è falacchi (Un nido nel fango, Edizioni CFR, Piateda SO) vincitrice del premio Pascoli e del premio F.Fortini. Tra i concorsi vinti con poesie singole o con sillogi: il premio Città di Galbiate, il premio Noventa-Pascutto, il premio Guido Gozzano. Una sua silloge è contenuta nella raccolta antologica di nove poeti neo-dialettali Guardando per terra (Edizioni Lietocolle, Faloppio, CO 2011). Nel 2013 pubblica la silloge Sogni d’oru in un’accurata edizione dei Fiori del Torchio di Seregno. Con La Vita Felice pubblica nel 2015 la raccolta in lingua calabrese Diricati chi si móvinu (Radici mobili).
Ha ottenuto recensioni su riviste nazionali quali L’Espresso, Famiglia Cristiana, Riza Psicosomatica, Poesia ecc. Nel 2009 legge le sue poesie su Radio Tre in una trasmissione dedicata alla poesia neo-dialettale di tutte le regioni italiane. E’ membro di giuria dei premi letterari “Città di Galbiate” (LC) e “Daniela Cairoli” (CO). E’ presidente del gruppo di poesia Amici della Parole di Corsico (Mi).
![]() Diricati chi si móvinu (Radici mobili)
|
|
autori: | Alfredo Panetta |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
![]() Una specie di abisso portatile
|
|
autori: | Luisa Pianzola |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
![]() La distanza delle orme @
|
|
autori: | Marco Bellini |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |