Benedetta e Niccolò
![]() Ebook
|
€ 9,99
EUR
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Altri formati: |
|
Descrizione |
Niccolò è un bambino stupendo. Ha i capelli biondi come il grano e due occhi dolcissimi, scuri e profondi. E poi è un maschietto, il primo bimbo arrivato in casa: il che vuol dire che le nonne e le zie non hanno occhi che per lui.
Ha da poco compiuto due anni e alla sua festa di compleanno sono venuti proprio tutti. Ha spento le candeline e poi si è messo a scartare i regali, mentre i parenti intorno al tavolo gli cantavano stornelli e canzoni.
[...]
Poi è successo qualcosa, il bambino ha cominciato a cambiare, a farsi strano.
Le notti le passa urlando, lamentandosi, e durante la veglia si fa sempre più ombroso, non guarda più negli occhi nessuno, la faccina imbronciata, sofferente.
Se mamma o papà lo chiamano non si volta, se cercano di toccarlo si ritrae di scatto; non ha più nessun contatto umano, con nessuno.
Nel corso di un mese ha smesso di parlare e ora fa addirittura fatica a muoversi, a compiere i gesti più semplici.
Adesso se ne sta seduto sul suo seggiolino e mugola senza posa, un lamento che somiglia a una nenia ossessiva, mentre i pini e i cipressi passano pigri sul ciglio della provinciale, al di là del finestrino.
Lui tiene la testa appoggiata contro il vetro, ma non dà l’impressione di accorgersi di niente; lo sguardo spento, svuotato, le braccia rigide accostate ai fianchi.
Una giovane madre e il suo bambino, le aspettative e i progetti di una vita, fino a che la serenità della famiglia non viene cancellata da una diagnosi terribile: autismo. Lo smarrimento che diventa paura, la ricerca di spiegazioni e speranze in un mondo sconfinato, quello medico e accademico, che sembra incapace di offrire risposte univoche. La frustrazione si trasforma a poco a poco in desiderio di isolamento e finisce con il generare una rabbia irrazionale e prepotente. Eppure una via d’uscita esiste ed è a portata di mano: la possibilità di intervenire, la dedizione amorevole di un’équipe di medici e operatori, che si stringono attorno al bambino e i suoi familiari per aiutarli a ritornare alla vita, tutti insieme.
Uno struggente racconto a due voci, quella della mamma e quella del piccolo, la storia vera di un percorso terapeutico e umano che li porterà a cercarsi, a corrersi incontro e, infine, a ritrovarsi, oltre l’autismo, e a scoprirsi cresciuti, come è normale che sia. Perché non c’è dolore o malattia che l’amore non sia in grado di sconfiggere: amore per i propri figli, per il proprio lavoro, amore per la vita. Amore a tutto tondo.
In copertina: illustrazione di Margherita Tramutoli.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.