Metamorfosi
![]() |
€ 10,93 invece di € 11,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Franco Venturi
testo inglese a fronte
«Ho sentito raccontare che quando a un essere umano è capitata un’avventura strana, soprannaturale, negromantica, quell’essere umano, per quanto desideri nasconderla, si sente in certi periodi lacerato, per così dire, da un terremoto intellettuale, ed è costretto a sviscerare le profondità più intime del suo spirito con qualcun altro. Io posso testimoniarlo. Ho solennemente giurato a me stesso di non rivelare mai a orecchie umane le nefandezze alle quali una volta, in un eccesso di orgoglio diabolico, mi sono abbandonato. Il sant’uomo che ha ascoltato la mia confessione, e che mi ha riconciliato alla chiesa, è morto. Nessuno sa che una volta...» Consegnata all’eterna fama da Frankenstein ovvero il moderno Prometeo, la sua opera più famosa, Mary Shelley scrisse anche altri romanzi e una serie di racconti meno conosciuti, nei quali la scrittura si addentra nei territori del macabro, del sinistro, del soprannaturale.
In Metamorfosi Guido, protagonista della storia, dopo aver sperperato tutto il proprio patrimonio ritorna a casa con la pretesa di prendere in moglie l’angelica Giulietta, incontrando però l’opposizione del padre della giovane. Furioso per il divieto impostogli, egli sfoga tutto il suo temperamento irascibile e viene così bandito. Medita vendetta, finché, nel mezzo di una terribile tempesta riceve la sua occasione. Una misteriosa creatura emerge dal mare impetuoso, un nano deforme dagli occhi strabici, i lineamenti distorti e un corpo dissestato: gli fa un’offerta che non può rifiutare. Guido scambierà la sua identità con lui per un baule colmo di tesori, ma nel vendere la sua anima commetterà un fatale errore: dopo tre giorni il mostro non si ripresenterà come pattuito rischiando di divenire il suo doppio per sempre. Altri due racconti accompagnano Metamorfosi, Il Mortale Immortale e Il Malocchio, completando così questa piccola perla letteraria, esaltandone la maestria, la perfezione e la forza creativa – già note – dell’autrice e risultando un autentico capolavoro della letteratura gotica.
Articoli che parlano di Metamorfosi
Bokononisti.it per «Metamorfosi» di Mary Shelley
Bokononisti.it per «Metamorfosi» di Mary Shelley
Daniele Barbieri scopre La Vita Felice
Daniele Barbieri scopre La Vita Felice - articolo su labottegadel barbieri
Il Giornale di Brescia 14.8.15: Il nano deforme di Mary Shelley
Il Giornale di Brescia 14.8.15: Il nano deforme di Mary Shelley
Libero 5.8.15 Mary Shelley, non solo Frankestein
Libero 5.8.15 Mary Shelley, non solo Frankestein
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.