Sulla lingua e sulle parole
![]() |
€ 15,68 invece di € 16,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Andrea Felis - testo tedesco a fronte Nel pensiero di Arthur Schopenhauer un posto particolare viene occupato dalla riflessione attorno al linguaggio, quale veicolo della comunicazione umana e soprattutto quale abito del pensiero; ma è anche una riflessione sulle lingue stesse, intese come idiomi. Risulta abbastanza facilmente comprensibile come, all'interno di un modello di filosofia quale quella del Nostro, tale tema assuma un carattere del tutto particolare. Nei Parerga, di cui qui presentiamo un capitolo (i paragrafi dal 298 al 303a) riuniti sotto il titolo pber Sprache und Worte, si assiste a una ampissima analisi non tanto riferita al "Che cos'è" della lingua e dei suoi oggetti (e, sottinteso, del suo soggetto, il parlante), ma volta a - per così dire - circoscrivere, attraverso il riverberare di mille sfumature concettuali, il "Come" il linguaggio si struttura e si dispone, nell'azione stessa del pensiero.
Articoli che parlano di Sulla lingua e sulle parole
La Voce di Romagna 8.4.14 per Schopenhauer - Sulla lingua sulle parole
La Voce di Romagna 8.4.14 per Schopenhauer - Sulla lingua sulle parole
A. Schopenhauer - Sulla lingua e sulle parole
E' del tutto noto che al principio della lingua umana vi furono, per prime, le interiezioni, che hanno lo scopo di esprimere non i concetti, bensì, alla stregua dei versi degli animali, le emozioni – movimenti della volontà. Si presentarono subito le loro diverse varianti, e da queste differenziazioni si verificò il passaggio ai sostantivi, ai verbi, ai pronomi personali e così via.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.