Carta dell'habitat
![]() |
€ 9,50 invece di € 10,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Il Decalogo della Carta traccia un percorso integrale che si insedia con forza nel solco più profondo della cooperazione delle radici. La cooperazione, infatti, è forma d’impresa che parte dalla risposta ai bisogni dei lavoratori e dei cittadini; lavoratori e cittadini che abitano e trasformano il territorio. La Carta non è un fuor d’opera, ma un modo di declinare e di integrare i codici profondi della cooperazione, che pescano nei principi scritti dai Probi Pionieri di Rochdale e – per noi di Confcooperative – nella Dottrina Sociale della Chiesa.
Questo combinato “fondativo” carica ogni cooperatore di una responsabilità: chi fa cooperazione deve guardare a una prospettiva di lungo periodo e intergenerazionale; chi fa cooperazione deve prendersi cura del contesto in cui opera; chi fa cooperazione compie un atto di fede nei confronti della democrazia, perché il principio di “una testa, un voto” è alla base delle nostre imprese; chi fa cooperazione ha il dovere di destinare tempo e risorse alla formazione e alla cultura. La Carta dell’habitat diventa dunque il nostro documento ri-fondativo da cui non si può più retrocedere. Questo significherà attivare uno sforzo continuo e profondo per adeguare linguaggi e prassi al profilo in essa tracciato, un profilo certamente impegnativo e di ampio respiro, ma che rappresenta l’unica strada per riprendere il cammino verso il futuro, sulle tracce fresche del nostro migliore passato.
Articoli che parlano di Carta dell'habitat
Francesco Erbani sulla «Carta dell'habitat» di Giancarlo Consonni
Francesco Erbani sulla «Carta dell'habitat» di Giancarlo Consonni
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.