Sull'origine delle favole
![]() |
€ 9,98 invece di € 10,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Elena Pozzi - testo francese a fronte
Nel primo trattato, Sull’origine delle favole, Fontenelle spiega come i miti antichi abbiano potuto nascere e poi essere trasmessi di generazione in generazione, attraverso processi facilmente dimostrabili. Nel secondo trattato, Sulla felicità, lo scrittore dà il suo personale contributo a un tema ampiamente affrontato dai filosofi, ma in realtà poco conosciuto dagli uomini: la ricerca della felicità. Il terzo scritto, Trattato sulla libertà dell’anima, è senz’ombra di dubbio la più limpida illustrazione del necessitarismo della filosofia francese della prima metà del XVIII secolo. Poco dopo aver visto la luce viene vietato e stracciato per ordine del Parlamento. Ricompare per la prima volta nel 1743 in forma anonima, all’interno di una raccolta dal titolo Nouvelles libertés de penser, e viene da subito attribuito a Fontenelle. Ed è proprio a questa pubblicazione e alle numerose critiche e censure che le furono mosse che egli deve la sua notorietà presso i suoi contemporanei. In questo scritto l’autore si rifà a un tema ampiamente discusso nel XVII secolo da Leibniz, Bayle, Malebranche e Arnauld, quello di mostrare come la libertà dell’uomo e la prescienza di Dio sulle azioni umane possano convivere in un unico sistema.
«Quando noi raccontiamo qualcosa di sorprendente, la nostra immaginazione si scalda su quella storia, ed è portata a ingrandirla e ad arricchirla con ciò che le manca per renderla assolutamente meravigliosa, come se le dispiacesse di lasciare imperfetta una bella cosa. Inoltre, ci si sente lusingati dei moti di sorpresa e di ammirazione che si provocano nei propri ascoltatori, e si gode nell’aumentarli ancora, poiché sembra che la nostra vanità ne possa trarre qualche profitto. Queste due ragioni messe insieme, fan sì che un uomo che non ha affatto l’intenzione di mentire, mentre comincia un racconto un po’ fuori dal comune, possa nondimeno, se vi presta attenzione, sorprendersi lui stesso a raccontare cose non vere; da questo deriva la necessità di compiere una sorta di sforzo e prestare un’attenzione particolare per dire solo l’esatta verità.»
Articoli che parlano di Sull'origine delle favole
Radio 24 - Il Sole 24ore 23/2/14: Sull'origine delle favole
Nel programma “Un libro tira l’altro”, in onda Domenica 23 febbraio alle 22.30 su Radio 24 - Il Sole 24ore”, Salvatore Carrubba ha recensito il libro “Sull’origine delle favole. Sulla felicità. Trattato sulla libertà dell’anima” di Bernard Le Bovier de Fontenelle
Corsera 15/1/14 A. Torno per Fontenelle - Sull'origine delle favole
Corsera 15/1/14 A. Torno per Fontenelle - Sull'origine delle favole
Giornale di Brescia 28/12/13 per Sull'origine delle favole
Giornale di Brescia 28/12/13 per Sull'origine delle favole
C. Augias su Il Venerdì di Repubblica del 4.10.13 per B. De Fontenelle
C. Augias su Il Venerdì di Repubblica del 4.10.13 per B. De Fontenelle
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.