Jane Austen, una penna per lo schermo
|
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
| Descrizione |
|
Questo libro ripercorre la storia delle trasposizioni per il piccolo e grande schermo ispirate direttamente e indirettamente alle opere di Jane Austen; non solo i sei romanzi canonici, ma anche due testi, uno fra i primi scritti dall’autrice non ancora ventenne (Lady Susan) e l’ultimo, l’incompiuto Sanditon. Le sue storie e la sua vita continuano a essere interessanti ai giorni nostri.
Adattamenti in costume, film biografici e rivisitazioni in chiave moderna ci ricordano, in misura più o meno ampia, le caratteristiche della sua scrittura, capace di cogliere con intelligenza e ironia i moti dell’animo femminile. Come scriveva Virginia Woolf: «Jane Austen è padrona di emozioni ben più profonde di quanto appaia in superficie: ci guida a immaginare quello che non dice». Film e serie tv hanno provato a rendere visibile il non detto.
Quarta di copertinaSe tradurre un testo richiede un’estrema attenzione a non tradire sia le intenzioni sia lo stile dell’autore, trasporlo per il piccolo o grande schermo richiede un impegno ancora maggiore. Innumerevoli sono gli elementi di cui tenere conto per rispettarli, oppure per modificarli, in funzione del linguaggio delle immagini e dei suoni.
In questo volume viene proposto un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta di tutte le variazioni di cui i romanzi di Jane Austen sono stati oggetto. Indice testuale 5 Jane Austen, una penna per lo schermo di Claudia Bersani e Giancarlo Zappoli
Jane Austen, una penna per lo schermo
11 Ragione e sentimento (Sense and Sensibility)
28 Kandukondai Kandukondain (I Have Found It)
31 From Prada to Nada
34 Una lozione d’amore (Scents and Sensibility)
37 Sense, Sensibility & Snowmen
39 Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice)
63 Il diario di Bridget Jones (Bridget Jones’s Diary)
66 Pride & Prejudice: A Latter-Day Comedy
69 Matrimoni e pregiudizi (Bride and Prejudice)
72 Il romanzo di Amanda (Lost in Austen)
75 The Lizzie Bennet Diaries
77 I misteri di Pemberley (Death Comes to Pemberley)
82 Before the Fall
85 PPZ - Pride + Prejudice + Zombies (Pride and Prejudice and Zombies)
90 Amore, orgoglio e pregiudizio (Unleashing Mr. Darcy)
93 Natale a Pemberley Manor (Christmas at Pemberley Manor)
95 Orgoglio, pregiudizio e vischio (Pride, Prejudice and Mistletoe)
97 Pride & Prejudice: Atlanta
101 Becoming Ms. Bennet: Pride & Prejudice
103 Fire Island
107 Hallmark Loveuary Jane Austen
110 Mansfield Park
121 Emma
143 Ragazze a Beverly Hills (Clueless)
148 Aisha
151 L’abbazia di Northanger (Northanger Abbey)
158 Ruby in paradiso
159 Wishbone. Episodio Pup Fiction!
161 Persuasione (Persuasion)
174 Quando l’amore bussa in ufficio (Modern Persuasion)
177 Lady Susan
182 Sanditon (Serie Tv 2019-2023 tre stagioni)
187 Jane Austen a Manhattan
191 Il club di Jane Austen (The Jane Austen Book Club)
194 Io, Jane Austen (Miss Austen Regrets)
197 Alla ricerca di Jane (Austenland)
199 Becoming Jane - Il ritratto di una donna contro
203 Miss Austen
212 Jane Austen ha stravolto la mia vita (Jane Austen a gâché ma vie) Biografia degli autoriGiancarlo Zappoli è critico cinematografico, direttore responsabile di MYmovies.it, presidente nazionale del Centro Studi Cinematografici e direttore artistico di Castellinaria - Festival del cinema giovane Bellinzona. È autore e curatore di numerose monografie dedicate a registi e dei tre volumi di Ciak! Si spia. Il cinema e l’intelligence (Nuova Argos, 2021). Per BookTime ha pubblicato Dickens e il cinema (2022) e, con Claudia Bersani, Dino Buzzati e il cinema (2022), La Storia e le storie. Il cinema (e non solo) di Pupi Avati (2023), Schermi kafkiani. Un secolo di cinema ispirato a Franz Kafka (2024). Claudia Bersani collabora con Castellinaria - Festival del cinema giovane Bellinzona e con la rivista «Film online». Ha curato, con Giancarlo Zappoli, una monografia su Siddharta di Hermann Hesse, Dino Buzzati e il cinema (BookTime, 2022), La Storia e le storie. Il cinema (e non solo) di Pupi Avati (BookTime, 2023), Schermi kafkiani. Un secolo di cinema ispirato a Franz Kafka (BookTime, 2024). Se tradurre un testo richiede un’estrema attenzione a non tradire sia le intenzioni sia lo stile dell’autore, trasporlo per il piccolo o grande schermo richiede un impegno ancora maggiore. Innumerevoli sono gli elementi di cui tenere conto per rispettarli, oppure per modificarli, in funzione del linguaggio delle immagini e dei suoni.
In questo volume viene proposto un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta di tutte le variazioni di cui i romanzi di Jane Austen sono stati oggetto. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.














