L’idea del Theatro
|
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
| Descrizione |
|
L’idea del Theatro di Giulio Camillo rappresenta un capolavoro del pensiero rinascimentale che trasforma il concetto di teatro in un ponte tra il mondo terreno e quello divino. Quest’opera straordinaria svela come l’arte teatrale possa diventare uno strumento di rivelazione delle più profonde verità spirituali, attraverso un sistema complesso di simboli e significati.
Attraverso una struttura architettonica unica, Camillo costruisce un teatro della memoria che riflette l’ordine cosmico, dove ogni elemento – dalle sette colonne ispirate alle Sefiroth alle porte dei pianeti – contribuisce a svelare i misteri dell’universo. Il testo esplora la relazione tra l’umano e il divino, utilizzando la mitologia classica, la filosofia e la teologia per creare un modello di conoscenza.
Il lettore scoprirà un metodo rivoluzionario per comprendere e memorizzare la saggezza antica, accedendo a una visione del mondo dove arte, spiritualità e conoscenza si fondono in un’unica esperienza trasformativa. Quest’opera offre strumenti preziosi per chi cerca di approfondire la propria comprensione del sacro attraverso le arti e la filosofia.
Quarta di copertinaSalomone al nono de’ Proverbii dice la sapienza haversi edificato casa, et haverla fondata sopra sette colonne. Queste colonne, significanti stabilissima eternità, habbiamo da intender che siano le sette Saphiroth del sopraceleste mondo, che sono le sette misure della fabrica del celeste et dell’inferiore, nelle quali sono comprese le idee di tutte le cose al celeste, et all’inferiore appartenenti. Di che fuori di questo numero cosa alcuna non possiamo imaginare. Questo settenario è numero perfetto, percioché contiene l’uno et l’altro sesso, per esser fatto di pari et di dispari... Indice testuale5 Una macchina per diventare dio. Il Theatro di Giulio Camillo
di Marcello Fanfoni
L’idea del Theatro
45 [Lettera di dedica] 49 [Il primo grado del Theatro]
65 Il convivio
83 L’antro
117 Le Gorgoni
137 Pasiphe
149 I talari
153 Prometheo Biografia dell'autoreGiulio Camillo detto “Delminio” (Portogruaro, 1480 - Milano, 1544) è stato un umanista e filosofo italiano. Letterato, erudito e insegnante, è famoso per il suo trattato sull’imitazione nell’arte e per il vagheggiato proposito utopistico del Teatro della Memoria o Teatro della Sapienza, edificio ligneo costruito secondo il modello vitruviano. In esso avrebbe dovuto essere archiviato, tramite un sistema di associazioni mnemoniche per immagini, l’intero scibile umano, un progetto culturale precursore delle moderne enciclopedie. Salomone al nono de’ Proverbii dice la sapienza haversi edificato casa, et haverla fondata sopra sette colonne. Queste colonne, significanti stabilissima eternità, habbiamo da intender che siano le sette Saphiroth del sopraceleste mondo, che sono le sette misure della fabrica del celeste et dell’inferiore, nelle quali sono comprese le idee di tutte le cose al celeste, et all’inferiore appartenenti. Di che fuori di questo numero cosa alcuna non possiamo imaginare. Questo settenario è numero perfetto, percioché contiene l’uno et l’altro sesso, per esser fatto di pari et di dispari... |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.














