Fili di lana
|
€ 12,35 invece di € 13,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
| Descrizione |
|
Qual è il mio posto nel mondo? Perché le cose belle cambiano, spariscono di colpo, come trovarle?
Si dipana come le strade che portano ad Agnone, come il dedalo di vie di una metropoli sconosciuta, come un filo nel labirinto, il percorso tortuoso della protagonista che da giovane vive l’abbandono del paese verso la grande città, dalle strade di polvere del Molise alla Milano in piena espansione, in bilico tra il divenire vorticoso della modernità e l’essere che si rinnova uguale a sé stesso per generazioni.
La vita transita nei paesi del blocco socialista e attraversa i movimenti del ’900, vive la voglia di rivolta a un mondo che schiaccia e anche la certezza che non basta rivoltare il mondo per trovare un senso. Quelle terre bianche dell’Appennino la cui polvere senti tra labbro e bicchiere, quando bevi il vino dell’ultima vendemmia, sono la strada della ricerca di senso nei momenti di difficoltà. E la storia della protagonista è la storia del nostro paese preso tra l’accoglimento del nuovo con i suoi scossoni e la fedeltà a sé stessi e alla voce di un sapere antico. Con la pazienza e la tenacia di una filatrice che dipana il suo filo di lana e costruisce giorno per giorno trama e ordito.
Quarta di copertinaSuccede così. Puff, le cose svaniscono, come la casa dei nonni, come le zampogne e le campane, i sassi di Santa Lucia o la lana delle suore. Come mio padre.
Non voglio parlare delle pene d’amore, ma certo capisco una cosa di me: che sono molto troppo fedele, che posso rimpiangere per un tempo infinito, che posso non volere nessuno mai più.
Me la tengo questa spina nel cuore, è come la spina ricurva delle rose, un po’ larga e piatta, marrone, la sento così. Questa spina punge, è lei che comanda. È padrona. Per tanto tempo sento questo dolore nel cuore, mi accompagna sempre. Non mi impedisce di vivere, ma non mi lascia vivere. Indice testuale 5 Prefazione di Massimiliano Aquilino
Fili di lana
11 Campane Zampogne e Odor di limone
31 Imbrogli Cuffie e Odore di lana
49 Scale Stelle e Odor di soffitta
61 Cavallo Calzettoni e Odor di ragazzi
79 Viaggi Amore e Odore di nuovo
99 Cuba Prof e Odore di me Biografia dell'autorePaola Cremonese nasce a Roma nel 1942, ma a causa della guerra trascorre parte dell’infanzia nella casa dei nonni ad Agnone, paese del Molise cui rimarrà molto legata. Trasferitasi a Milano, vi segue gli studi classici e si laurea in Lingue e letterature straniere moderne. Si dedica all’insegnamento per quasi vent’anni lavorando a progetti di innovazione scolastica presso la Scuola superiore sperimentale Itsos di Bollate.
Parallelamente si occupa di studi e di ricerche in ambito psicologico e partecipa alle attività dell’Istituto Italiano di Polemologia. Fonda e dirige per alcuni anni una scuola di counseling. Formatrice nel settore sociosanitario, scrive numerosi articoli sull’efficacia della buona comunicazione.
Da più di trent’anni lavora come psicologa clinica e come psicoterapeuta, sia privatamente che in strutture associate.
L’amore per la poesia percorre tutta la sua vita e ne segue i ricordi. Per La Vita Felice ha pubblicato le raccolte di poesie Trottola azzurra (2020) e Peso di oro (2022). Succede così. Puff, le cose svaniscono, come la casa dei nonni, come le zampogne e le campane, i sassi di Santa Lucia o la lana delle suore. Come mio padre.
Non voglio parlare delle pene d’amore, ma certo capisco una cosa di me: che sono molto troppo fedele, che posso rimpiangere per un tempo infinito, che posso non volere nessuno mai più.
Me la tengo questa spina nel cuore, è come la spina ricurva delle rose, un po’ larga e piatta, marrone, la sento così. Questa spina punge, è lei che comanda. È padrona. Per tanto tempo sento questo dolore nel cuore, mi accompagna sempre. Non mi impedisce di vivere, ma non mi lascia vivere. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.














