John Carter di Marte
![]() |
€ 17,10 invece di € 18,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
In questo volume i primi tre romanzi del ciclo di Marte: La Principessa di Marte, Gli Dei di Marte e Il Signore della Guerra
Burroughs ha piantato i semi della fantascienza e ha ispirato artisti del calibro di Ray Bradbury, il creatore di Star Trek Gene Roddenberry e Star Wars di George Lucas («Smithsonian Magazine») Marte non è un pianeta morto. È quello che scopre l’ex soldato John Carter dopo essersi misteriosamente ritrovato sulle sue lande rosse. Marte è infatti un mondo sull’orlo del collasso, dilaniato dalla guerra tra le tribù barbariche che lo popolano, dove la spada comanda sulla scienza. Posto di fronte a creature mostruose, razze sconosciute e alla mera sopravvivenza, John Carter si ritrova a essere l’ago della bilancia del conflitto. Forse c’è un modo per far tornare la pace, e per scoprirlo deve fare breccia nel cuore della bellissima principessa Dejah Thoris...
Articoli che parlano di John Carter di Marte
Daniele alfonsi su Bokononisti per «John Carter di Marte» di Edgar Rice Burroughs
Daniele alfonsi su Bokononisti per «John Carter di Marte» di Edgar Rice Burroughs
Andrea Guidi Silvi su Italian Sword and Sorcery per «John Carter»
«Leggere le avventure di John Carter è un tuffo nel passato di quelli veri, di quelli che ti fanno aprire gli occhi su di un mondo ormai sommerso dalla storia che non è Marte, ma il mondo dell’autore e dei lettori della sua epoca: tra le lande marziane, il lettore di oggi viene calato nei panni del lettore dell’epoca, potendo così conoscere e vivere una realtà in cui tante scoperte erano ancora lontane e i valori forse erano diversi (semplicemente diversi, non migliori ne peggiori). Da questo punto di vista la sua lettura è un’esperienza letteraria interessante, forte quanto la lettura di alcuni racconti fantascientifici di Arthur Conan Doyle, creati a partire da presupposti oggi evidentemente completamente sbagliati. In più Burroughs aggiunge alla sua “fantascienza storica sbagliata” un fascino avventuroso e decisamente pulp. Consigliato, soprattutto a chi, capace di soprassedere nella finzione ad alcuni slogan della morale contemporanea, abbia la curiosità di leggere qualcosa da ogni punto di vista diverso.»
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.