La tranquillità dell'animo
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«Ti chiedo, dunque, se hai un rimedio per porre fine a questo mio ondeggiamento, di considerarmi degno di dovere a te la tranquillità. So che questi moti dell’animo non sono pericolosi e apportatori di alcuno sconvolgimento; per esprimere con un chiaro paragone quello di cui mi lamento, non sono tormentato da una tempesta, ma da una nausea. Toglimi perciò tutto questo malessere e vieni in soccorso di un naufrago che ancora fatica già in vista della terraferma.» «Habes, Serene carissime, quae possint tranquillitatem tueri, quae restituere, quae subrepentibus uitiis resistant» così Seneca chiude il dialogo scritto all’amico Anneo Sereno che, confessandogli di essere assalito dal vizio dell’incostanza, chiedeva una cura ai suoi mali. Ma Seneca, medico dell’anima, rivolge questa sua opera, una delle più armonizzate e compiute del corpus, a tutti gli uomini affetti dalla stessa malattia di Sereno: quale consigliere di Nerone, all’apice del successo e della carriera politica, da anni al vertice della società romana, il prosatore-filosofo latino ben conosceva (e altrettanto bene sapeva descrivere) l’inquietudine dei suoi contemporanei divisi tra ambizione pubblica e desiderio del ritiro, amore dell’opulenza e aspirazione alla temperanza, noia della vita e timore della morte, orgoglio di appartenere alla classe dirigente della civiltà padrona del mondo e coscienza della caducità propria di ogni essere umano (soprattutto se sottoposto all’arbitrio di un signore assoluto). A costoro Seneca rivolge un invito alla moderazione, allo sforzo verso un difficile equilibrio psicologico che possa resistere alle trepidazioni offerte dalla vita di ogni giorno e garantire una tranquillitas il più durevole possibile; un obiettivo ambizioso, eroico nella sua apparente modestia, che ricorda al lettore come Seneca continui a essere direttore di anime anche quando sembra smorzare un po’ i toni e moderare il rigore di maestro stoico.
Articoli che parlano di La tranquillità dell'animo
14 5 17 Radio 24 - Il Sole 24 ore ore 22.30: i nostri libri di Seneca
Nella prossima puntata del programma Un libro tira l’altro, in onda Domenica 14 maggio alle 22.30 su Radio 24 - Il Sole 24 ore, Salvatore Carrubba recensirà i libri
“La tranquillità dell’animo” di Lucio Anneo Seneca
“La brevità della vita” di Lucio Anneo Seneca
Avvenire 19.2.16 (Berardinelli) per De tranquillitate animi di Seneca
Avvenire 19.2.16 (Berardinelli) per De tranquillitate animi di Seneca
Il Giornale di Brescia 18 12 15 per De tranquillitate animi
Il Giornale di Brescia 18 12 15 per De tranquillitate animi
ALIAS (Il Manifesto) 29.11.15 per De tranquillitate animi
ALIAS (Il Manifesto) 29.11.15 per De tranquillitate animi
Il Giornale di Brescia 6 11 15 per De tranquillitate animi (Maurizio Schoepflin)
Il Giornale di Brescia 6 11 15 per De tranquillitate animi (Maurizio Schoepflin)
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.