La religione di Zarathustra
![]() |
€ 18,53 invece di € 19,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Farian Sabahi
Data alle stampe a Bologna nel 1920, La religione di Zarathustra è la prima pubblicazione di Raffaele Pettazzoni, quella che dà avvio a una collana che egli fonda e dirige. La scelta del tema non è casuale, poiché sullo zoroastrismo lo studioso persicetano aveva tenuto il suo primo corso universitario presso l’Università di Bologna nel 1914-15. Ed è proprio dal corso che nasce il libro, come dimostrano le similitudini tra gli appunti delle lezioni e le schede utilizzate nella stesura del volume. Segno dell’importanza del legame, spesso sottovalutato e perciò messo in discussione, tra attività didattica e scientifica. Ora, il volume qui presentato ha dei grandi meriti, ma è ovviamente in parte superato perché Pettazzoni non conosceva le nuove fonti d’Asia centrale nelle lingue medio-iraniche e, soprattutto, si serviva di traduzioni ancora inadeguate dell’Avesta e dei testi Pahlavi. Detto questo, i limiti del testo qui riproposto sono bilanciati dal linguaggio scorrevole e dai contenuti. Soprattutto, a parere di chi scrive, per le osservazioni nel capitolo VII sui rapporti tra zoroastrismo e Islam sciita. In questa chiave, La religione di Zarathustra è uno strumento interessante per comprendere l’Iran di oggi e le complicate relazioni con il mondo sunnita. dall’introduzione di Farian Sabahi
Articoli che parlano di La religione di Zarathustra
Conquiste del Lavoro 12 3 16 su La religione di Zarathustra di Raffaele Pettazzoni
Conquiste del Lavoro 12 3 16 su La religione di Zarathustra di Raffaele Pettazzoni
La Gazzetta del Mezzogiorno 4 10 15 per La religione di Zarathustra
La Gazzetta del Mezzogiorno 4 10 15 per La religione di Zarathustra
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.