Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe nacque a Boston il 19 gennaio 1809. Figlio di attori ambulanti, orfano all’età di due anni, Poe venne adottato dalla famiglia Allan residente a Richmond. Con la nuova famiglia adottiva nel 1815 si trasferì per cinque anni in Inghilterra. Al ritorno seguì gli studi all’università della Virginia, dalla quale venne espulso per debiti di gioco. Rotti i rapporti con la famiglia adottiva, Poe si trasferì a Baltimora, presso la zia Mary Clemm, ormai deciso a intraprendere a tempo pieno la carriera letteraria. Tra le tappe più significative della carriera, va segnalata la pubblicazione di Tamerlano del 1827, prima prova in versi alla quale seguono El Aaraaf (1829) e la famosa raccolta Il corvo e altre poesie del 1845. Le avventure di Gordon Pym, il suo unico romanzo, uscirono nel 1838, seguite dalla raccolta dei Racconti del grottesco e dell’arabesco. A queste prime e importanti opere ne seguirono altre; racconti in particolare. L’opera più ambiziosa di Poe resta comunque Eureka, un saggio che si fonda sulla filosofia presocratica e sui modelli scientifici di Keplero, Laplace e Newton.