Il grande libro dei limerick
![]() |
€ 12,35 invece di € 13,00
EUR
In uscita il 29-08-2025
|
Descrizione |
Il limerick è una composizione poetica epigrammatica in endecasillabi e settenari di tipo nonsensistico la cui origine viene fatta risalire alle canzoni cantate nelle feste in cui si raccontavano le storie delle abitanti delle diverse città irlandesi.
Spesso presentava un contenuto licenzioso e «passava di bocca in bocca, più spesso sussurrato che cantato». Presenta una struttura a schema fisso: AA BB A. È formato da cinque versi. Il componimento non deve seguire una logica razionale, ma deve essere assurdo, illogico, incredibile. Nei limerick di Muça e di Figliolia l’assurdo diventa l’altra faccia del reale. I loro limerick diventano qui per la prima volta uno strumento critico per indagare il nostro tempo, che è il tempo dell’estremamente razionale e dell’irrazionalità più sfrenata che spinge individui e gruppi oltre ogni limite. Ed è così, riscoprendo nuove e diverse potenzialità espressive dei limerick, che si fanno straordinari interpreti del nostro tempo. da Divertirsi con i limerick di Livio Sossi Quarta di copertinaC’era una signora di nome Bice,scartava la foglia per la radice. Si gustava l’amaro, lo teneva caro. Vuota la pancia, si credea felice. Indice testualeIl grande libro dei limerick5 Un giovane danseur di Pennabilli di Alberto Figliolia 13 Luca, torto pirata di Tortuca (FilaLimerick) di Alberto Figliolia 15 Ticinando, Ticinando allorquando di Alberto Figliolia 23 StraLimerick di Alberto Figliolia 25 Bernie di Berna et alii di Alberto Figliolia 27 Limerick da Milano a Belluno e da Belluno a Treviso di Alberto Figliolia e Çlirim Muça (4 e 5 ottobre 2013) 33 La geografia dei limerick di Çlirim Muça 63 Anka, una ballerina di Danzica 65 Divertirsi con i limerick: l’assurdo come strumento critico per raccontare il nostro tempo di Livio Sossi 73 Anka, una ballerina di Danzica di Alberto Figliolia e Çlirim Muça 115 Limerick al sole di Alberto Figliolia e Çlirim Muça Biografia degli autoriAlberto Figliolia, rozzanese e cesanesbaggesemilanese, venezianchiavennasco, andava lento e lasco per le vie declamando un serventese. Alberto Figliolia, assai distratto, a tutti parea un cicinin matto; le nuvole ammirava quando egli camminava, così pestava per strada ogni gatto. Çlirim Muça:
Da un fangoso paese d’Albaniacon in tasca un libro di poesia giunsi a Milano solo da lì spiccai il mio volo: figli, amore e libri di fantasia. Quando la vita è misurata in versi i tanti anni passati non son persi. Milano con affanni vissi per svariati anni, poi mi cercai il blu e cieli sempre tersi.
C’era una signora di nome Bice,
scartava la foglia per la radice. Si gustava l’amaro, lo teneva caro. Vuota la pancia, si credea felice. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.