Il Fisiologo
|
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
| Descrizione |
|
Scritto, secondo l’ipotesi più accreditata, ad Alessandria d’Egitto, e in ambiente gnostico, tra il II e il IV secolo d.C. da un autore ignoto, Il Fisiologo si articola in capitoli che descrivono i “costumi” di vari animali, comuni o immaginari, e le proprietà di alcune pietre. L’autore, ignoto, elabora interpretazioni allegoriche e morali fondate su figure e temi della dottrina cristiana che da allora assumono un ruolo molto importante nel simbolismo cristiano, facendo di questo testo (direttamente e mediante molti intermediari) una fonte di riferimento fondamentale per l’iconografia sacra medievale. Di esso ritroviamo traccia nelle opere dell’arte medioevale, in tante immagini poetiche tradizionali, nelle fiabe, nei proverbi e nei modi di dire.
Ma Il Fisiologo non ci parla solo della iena ermafrodita, della pantera dalla voce profumata o dell’unicorno fantastico: ognuno dei caratteri descritti è anche una “cifra simbolica” – presentati in chiave allegorica attraverso alcune citazioni delle Sacre Scritture – che permette di passare a significati ulteriori, enigmi divini e infernali, oscuramente scritti sul corpo della natura. In questa lettura la dottrina cristiana assume spesso una coloritura gnostica e sembra combinarsi con i misteri greci ed egizi.
Quarta di copertinaL’aquila Nel Salmo 102, Davide dice: «si rinnova come aquila la tua giovinezza». Il Fisiologo dice dell’aquila che, quando invecchia, le sue ali diventano pesanti e gli occhi si offuscano. Che cosa fa essa allora? Cerca una fonte d’acqua e poi vola nell’atmosfera del sole, incendia le sue ali e l’offuscamento dell’occhio, quindi scende nella fonte e si immerge per tre volte ed è ringiovanita e rinnovata. Perciò, anche tu, se porti un vestito vecchio e gli occhi del tuo cuore si sono offuscati, cerca la fonte spirituale che è il tuo Signore. «Essi hanno abbandonato me, sorgente di acqua viva», e così via. E volando nelle altezze del sole della giustizia, che è Gesù Cristo (come dice l’apostolo), lui stesso brucerà i tuoi vestiti vecchi, che sono del diavolo. Per questo i due anziani, com’è detto in Daniele, udirono: «Oh, uomo invecchiato nel male». Sii battezzato nella fonte eterna, spogliandoti del vecchio uomo e delle sue azioni e indossando il nuovo, tu che sei stato creato a immagine di Dio, come dice l’apostolo. Per questo Davide ha detto: «Si rinnova come aquila la tua giovinezza». Indice testuale5 Introduzione
17 Bibliografia
18 Tabella comparativa
Il Fisiologo
27 Il leone
31 L’autòlopo
33 Delle pietre pirobole
35 Il pesce sega
37 Il caradrio
41 Il pellicano
45 Il gufo
47 L’aquila
49 La fenice
53 L’upupa
55 L’onagro
57 La vipera
59 Il serpente
65 La formica
71 La sirena e l’onocentauro
73 Il riccio
75 L’ibis
79 La volpe
81 L’albero peridexion e le colombe
85 L’elefante
91 Il dorchon
93 L’agata
95 L’ostrica e la perla
97 Il diamante
99 L’altra natura dell’onagro e della scimmia
101 La pietra dell’India
103 L’airone, ovvero la folaga
105 Il sicomoro
109 La pantera
113 La balena, ovvero l’aspidoceleon
117 La pernice
119 L’avvoltoio
123 Il leone-formica
125 La donnola
127 Il monocero
129 Il castoro
131 La iena, ovvero la belva
133 Il niluo
135 L’icneumone
137 La cornacchia
139 La tortora
141 La rondine
143 Il cervo
145 La rana
147 La lucertola, ovvero la salamandra
149 La pietra magnete
151 La pietra adamantina
153 Le colombe
155 La salamandra solare, ovvero l’anguilla solare
157 Appendice iconografica L’aquila Nel Salmo 102, Davide dice: «si rinnova come aquila la tua giovinezza». Il Fisiologo dice dell’aquila che, quando invecchia, le sue ali diventano pesanti e gli occhi si offuscano. Che cosa fa essa allora? Cerca una fonte d’acqua e poi vola nell’atmosfera del sole, incendia le sue ali e l’offuscamento dell’occhio, quindi scende nella fonte e si immerge per tre volte ed è ringiovanita e rinnovata. Perciò, anche tu, se porti un vestito vecchio e gli occhi del tuo cuore si sono offuscati, cerca la fonte spirituale che è il tuo Signore. «Essi hanno abbandonato me, sorgente di acqua viva», e così via. E volando nelle altezze del sole della giustizia, che è Gesù Cristo (come dice l’apostolo), lui stesso brucerà i tuoi vestiti vecchi, che sono del diavolo. Per questo i due anziani, com’è detto in Daniele, udirono: «Oh, uomo invecchiato nel male». Sii battezzato nella fonte eterna, spogliandoti del vecchio uomo e delle sue azioni e indossando il nuovo, tu che sei stato creato a immagine di Dio, come dice l’apostolo. Per questo Davide ha detto: «Si rinnova come aquila la tua giovinezza». |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.














