Gorgia
![]() |
€ 11,88 invece di € 12,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
con un saggio di Mario Untersteiner
«Giuseppe Rensi va considerato uno degli interpreti più felici e, perciò, più profondi delle antiche civiltà greca e latina. A questa penetrazione spirituale egli era portato dal suo ingenium.» – Mario Untersteiner Il saggio che Giuseppe Rensi dedicò a Gorgia uscì nel 1938 presso l’editore Alfredo Guida di Napoli, abbinato a un altro studio. Il volume aveva come titolo Figure Di Filosofi: Ardigò, o della Sensazione del Caso – Gorgia, o della Psicagogia. La sola parte riguardante il celebre sofista greco fu ristampata nel 1981 con una prefazione di Mario Untersteiner, il grande grecista e filologo classico, che proprio il 6 agosto di quel 1981 moriva. Del resto, il medesimo Untersteiner aveva scritto un saggio, uscito dall’editore Bocca senza data, dal titolo Giuseppe Rensi interprete del pensiero antico.
Riportare l’attenzione su quest’opera dedicata a Gorgia ci sembra doveroso, soprattutto unita al saggio che per essa scrisse uno dei più profondi esperti dei sofisti, dei quali raccolse i frammenti in un’edizione esemplare e ancora fondamentale (4 volumi pubblicati, dal 1949 al 1962, nella “Biblioteca di Studi Superiori” de La Nuova Italia; ristampati poi nei “Testi a fronte” di Bompiani nel 2009).
Articoli che parlano di Gorgia
«Libero quotidiano» 04.02.2017Gorgia e Rensi, pensatori uniti dallo scetticismo
Maurizio Schoepflin su «Libero quotidiano»per il Gorgia di Rensi: «Gorgia e Rensi, pensatori uniti dallo scetticismo»
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.