Tinte autunnali
![]() |
€ 9,50 invece di € 10,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
In questo breve saggio, apparso per la prima volta sull’«Atlantic Monthly» nell’ottobre 1862, Thoreau traccia un percorso cromatico e racconta la Natura da un punto di vista estetico come qualcosa di tangibile che si esprime attraverso forme e colori e che ogni anno ci mette a disposizione un tesoro che nutre il nostro gusto per il bello: quello delle tinte autunnali.
Di questo tesoro, perlopiù ignorato, fanno parte i colori di cui si rivestono le campagne del New England dalla tarda estate in poi, nei mille toni di verde, giallo, rosso e viola e che lo scrittore statunitense descrive in un modo puntuale ma straordinariamente poetico. Quarta di copertinaRendete le vostre passeggiate un po’ più avventurose, salite sulle colline. Se, verso la fine di ottobre, vi inerpicate su una collina alla periferia della nostra città, e magari anche della vostra, e guardate la foresta, potrete vedere... be’, quello che ho cercato di descrivere. Vedrete di certo tutto questo, e molto di più, se siete pronti a vederlo, se lo cercate.Altrimenti, per quanto il fenomeno sia regolare e universale, che vi troviate sulla cima della collina o nella conca, penserete per sessant’anni che tutto il bosco, in questa stagione, è secco e marrone. Indice testuale5 Introduzione15 Tinte autunnali 16 Autumnal Tints 17 Tinte autunnali 24 The Purple Grasses 25 L’Eragrostis pectinacea 40 The Red Maple 41 L’acero rosso 52 The Elm 53 L’olmo 56 Fallen Leaves 57 Foglie cadute 72 The Sugar Maple 73 L’acero da zucchero 90 The Scarlet Oak 91 La Quercus coccinea Biografia dell'autoreHenry David Thoreau (1817-1862) è stato poeta, filosofo e naturalista. Dopo le prime esperienze di insegnante e precettore a Concord, intercalate da escursioni e vagabondaggi, si ritirò a vivere da eremita sulle rive del lago Walden, nel Massachusetts.Thoreau è stato uno dei più acuti interpreti del pensiero trascendentalista di Ralph Waldo Emerson. Elemento caratteristico della sua filosofia è la fusione tra le istanze etico-speculative tipiche del movimento romantico e dell’idealismo tedesco; il principale interesse dell’autore fu, infatti, il rapporto tra l’uomo e la natura alla luce della nascente industrializzazione. Tra i suoi scritti: Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack e La disobbedienza civile (1849); Walden ovvero Vita nei boschi (1854); Apologia per John Brown (1859); Camminare, Escursioni e Vita senza principi (1863), I boschi del Maine (1864), Cape Cod (1865).
Rendete le vostre passeggiate un po’ più avventurose, salite sulle colline. Se, verso la fine di ottobre, vi inerpicate su una collina alla periferia della nostra città, e magari anche della vostra, e guardate la foresta, potrete vedere... be’, quello che ho cercato di descrivere. Vedrete di certo tutto questo, e molto di più, se siete pronti a vederlo, se lo cercate.
Altrimenti, per quanto il fenomeno sia regolare e universale, che vi troviate sulla cima della collina o nella conca, penserete per sessant’anni che tutto il bosco, in questa stagione, è secco e marrone. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.