Fantasia e altri racconti
|
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
| Descrizione |
|
Anche questa seconda raccolta di racconti di Piero d’Alfonso è un viaggio nel cuore della memoria, un affresco familiare e umano di rara intensità. I testi raccolti sono architetture verbali che sfidano i confini tra realtà e finzione, tra memoria e invenzione. In queste pagine, l’autore costruisce mondi narrativi dove il tempo si piega e le storie si intrecciano con la “Storia”, in un dialogo costante tra arte, vita e creazione. Quello che emerge è una voce narrativa unica, capace di muoversi con agio dalla prosa più scultorea al flusso di coscienza, dall’ironia alla commozione più profonda. D’Alfonso dimostra una rara capacità di abitare i suoi personaggi, di farci sentire il peso dei corpi che invecchiano, la vertigine delle scelte creative, il mistero delle esistenze che si intrecciano attraverso i secoli. Egli possiede uno sguardo insieme poetico e lucido, capace di cogliere il lato epico nelle piccole cose e la profonda umanità nei caratteri più eccentrici. La sua scrittura riflette una mente curiosa che si interroga sul significato stesso del raccontare, in un dialogo ideale con i grandi maestri della letteratura del passato. Questi racconti non sono solo un’evocazione del passato, ma un atto d’amore verso le persone e le storie che, sebbene scomparse nel flusso del tempo, continuano a vivere e a parlare attraverso la pagina scritta. Quarta di copertina«Qui scopriamo un tratto speciale della nostra umana condizione ed è che sappiamo adattarci all’eveniente. Facciamo uso di ciò che capita per i nostri bisogni. E non dipende dalla coerenza, dalla razionalità, dal prevedere, dall’aver programmato. L’evento ci suggerisce una strada e noi la usiamo per i nostri scopi. Rivolgiamo in opportunità anche il male se ne troviamo il mezzo. Ed ecco che tutto l’assurdo si trasforma in circostanza. Ed ecco che la circostanza a sua volta si misura con ciò che ci è appena capitato, con ciò che desideriamo avvenga e con la nostra interpretazione del luogo, del tempo e degli eventi. Così troviamo, nella circostanza, l’occasione da volgere a nostro favore e farci vincere contro il caso, contro l’assurdo, il rovescio di fortuna. Diventiamo noi stessi porzione dell’assurdo nel quale siamo immersi e non ci accorgiamo più di quello, né di noi in esso, né dell’insensatezza, ma ci adattiamo al mondo e alle sue incongruenze.» Indice testuale 5 Introduzione
Fantasia e altri racconti
11 Fantasia
29 Zavattini
65 Specola
133 Feribile
147 Follia
181 I ricami di Vetra
193 Corpi
245 Paralipomeni a corpi Biografia dell'autorePiero d’Alfonso (Milano 1941) è architetto, insegnante, esperto di formazione e studioso di Scienze cognitive in ambito pedagogico. Tra i vari saggi pubblicati, ricordiamo Semantica del verbo (FrancoAngeli, 2001), in collaborazione con Vanni Savazzi e Caterina Rossi e La dimensione parallela. La dispersione scolastica nell’immaginario e nelle aspettative di testimoni privilegiati (Erickson, 2003), in collaborazione con Donata Fabbri. Per GM Libri sono usciti, nel 2022, Tue membra e, nel 2024, Nina. «Qui scopriamo un tratto speciale della nostra umana condizione ed è che sappiamo adattarci all’eveniente. Facciamo uso di ciò che capita per i nostri bisogni. E non dipende dalla coerenza, dalla razionalità, dal prevedere, dall’aver programmato. L’evento ci suggerisce una strada e noi la usiamo per i nostri scopi. Rivolgiamo in opportunità anche il male se ne troviamo il mezzo. Ed ecco che tutto l’assurdo si trasforma in circostanza. Ed ecco che la circostanza a sua volta si misura con ciò che ci è appena capitato, con ciò che desideriamo avvenga e con la nostra interpretazione del luogo, del tempo e degli eventi. Così troviamo, nella circostanza, l’occasione da volgere a nostro favore e farci vincere contro il caso, contro l’assurdo, il rovescio di fortuna. Diventiamo noi stessi porzione dell’assurdo nel quale siamo immersi e non ci accorgiamo più di quello, né di noi in esso, né dell’insensatezza, ma ci adattiamo al mondo e alle sue incongruenze.» |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.














